Fpt Industrial: sicurezza, innovazione ed economia circolare

L’ebm 5 di Fpt industrial, l’ultimo sistema di gestione delle batterie del brand, ha ottenuto uno dei massimi livelli di certificazione degli standard del settore, offrendo ora garanzie di sicurezza ancora maggiori per i clienti. L’azienda ha anche preso parte a Rematec 2025, principale fiera mondiale del settore della rigenerazione

Fpt Industrial, al fianco del suo brand Potenza Technology, riafferma il suo forte impegno nell’innovazione tecnologica come strumento per migliorare continuamente i prodotti offerti ai propri clienti. Questo sforzo costante ha portato a un altro importante traguardo: il Sistema di Gestione delle Batterie (BMS) eBM 5 per batterie ad alta tensione, completamente progettato internamente all’azienda, ha ottenuto la certificazione ISO 26262 ASIL C come sistema stand-alone da TÜV SÜD.

Questo risultato evidenzia le qualità del sistema di gestione delle batterie (BMS) di quinta generazione, progettato e sviluppato interamente in-house dal team integrato di FPT Industrial e Potenza Technology, dalla circuiteria fino al software di base e ai livelli applicativi. Questo sistema all’avanguardia si caratterizza per flessibilità e scalabilità.

Con un design altamente modulare al suo interno, è compatibile con sistemi di batterie a 400 o 800 volt, configurabili a livello applicativo per ottimizzare l’efficienza e le prestazioni del veicolo. Ciò consente agli Oem (Original Equipment Manufacturer) di massimizzare l’efficacia del sistema in tutti i campi della mobilità – dai veicoli commerciali alle hypercar – con la possibilità di gestione di pacchi multipli (che non rientra nell’ambito della certificazione) senza la necessità di un controller aggiuntivo. L’Ebm 5 è attualmente in produzione di serie per l’IVECO eDaily MY24, così come per numerosi altri clienti.

Iso 26262 è uno standard internazionale per la sicurezza funzionale nel settore automobilistico, applicato ai sistemi elettrici ed elettronici che comprendono componenti hardware e software nei veicoli. Questo standard definisce i requisiti sia per le funzioni di sicurezza del sistema che per il processo di sviluppo, garantendo che un adeguato livello di sicurezza venga mantenuto durante tutto il ciclo di vita del veicolo. Lo standard si basa sull’ASIL (Automotive Safety Integrity Level), un sistema di classificazione del rischio che analizza i potenziali pericoli considerando la gravità, la frequenza e la controllabilità degli scenari operativi del veicolo.

Fpt industrial protagonista a Rematec 2025

Fpt Industrial ha mostrato il suo mondo dedicato alla rigenerazione originale in occasione di Rematec 2025, principale fiera mondiale del settore della rigenerazione rivolta ai professionisti del settore che si è svolta ad Amsterdam (Paesi Bassi) dall’8 al 10 aprile. Qui l’azienda ha messo in evidenza la propria leadership nelle soluzioni Original Reman attraverso l’esposizione della gamma di motori e componenti rigenerati originali. Allo stand i visitatori hanno avuto l’opportunità di vedere un motore F1C rigenerato – il motore diesel Common Rail da 3 litri per applicazioni on-road – diviso a metà per mostrare una sezione trasversale che evidenzia la qualità del prodotto Reman e del processo di rigenerazione.

L’economia circolare con Fpt

Con il passaggio globale verso un’economia circolare, la rigenerazione è diventata una pietra miliare delle pratiche industriali sostenibili, prolungando la vita utile dei componenti dei veicoli e riducendo significativamente i rifiuti e le emissioni. Fpt Industrial abbraccia pienamente questo approccio, integrando la sostenibilità con qualità e sicurezza senza compromessi.

L’azienda, in particolare, vanta un processo di rigenerazione altamente avanzato, in cui ogni componente originale è sottoposto a un rigoroso processo in sei fasi. In primo luogo, ogni componente viene accuratamente smontato e valutato per identificare opportunità di miglioramento del prodotto durante la fase di ispezione.

Successivamente, vengono utilizzati processi di pulizia ecologici, appositamente progettati, per garantire una pulizia completa. I componenti vengono poi sottoposti a una nuova ispezione approfondita e a un controllo di conformità da parte di esperti, seguiti da un’analisi funzionale nella fase di certificazione del componente, per soddisfare gli standard richiesti. Nella fase di rigenerazione, i componenti vengono migliorati e rinnovati attraverso aggiornamenti meccanici, miglioramenti del prodotto e l’integrazione di nuove parti, quando necessario.

Segue il rimontaggio da parte di esperti, che assicura la massima qualità e prestazioni, combinando componenti rigenerati con parti nuove. Infine, vengono effettuati test personalizzati al 100% del carico per verificare che i componenti rigenerati rispettino gli stessi standard di prestazione delle parti nuove, garantendo così la loro affidabilità.

Affidabilità e sicurezza garantiti

Questo processo meticoloso garantisce che ogni parte rispetti gli standard di prestazione originali, offrendo la stessa affidabilità dei componenti nuovi. Grazie a rigorosi controlli di qualità e a tecniche di produzione innovative, FPT Industrial Original Reman fornisce soluzioni ad alte prestazioni con un costo totale di proprietà (TCO) ridotto, una garanzia di due anni e una riduzione dei tempi di fermo macchina, massimizzando sia l’efficienza che la sostenibilità.

Il processo di rigenerazione ha luogo a Garchizy, in Francia, il centro principale di Reman dell’azienda, insieme agli impianti di Torino, in Italia. Qui, team di esperti ispezionano e restaurano annualmente 12.000 motori e trasmissioni e 22.000 pezzi di ricambio. Grazie al recupero di componenti chiave, Fpt Industrial Original Reman consente un risparmio energetico dell’80% rispetto alla produzione nuova e previene l’emissione di 28 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno – l’equivalente di 350 petroliere di greggio, dell’energia prodotta da otto centrali nucleari e della quantità di benzina necessaria per sei milioni di auto.

Titolo: Fpt Industrial: sicurezza, innovazione ed economia circolare

Fonte: Fpt Industrial

Related posts